Sito di prenotazione di tour e viaggi leader nel mondo,Oltre 30.000 pacchetti in tutto il mondo. Prenotate pacchetti di viaggio e godetevi le vostre vacanze con un'esperienza unica
Sì, puoi acquistare i biglietti per la Torre Eiffel lo stesso giorno.
La Torre Eiffel non arrugginisce perché viene riverniciata ogni sette anni. La vernice funge da barriera protettiva, impedendo all'umidità e all'ossigeno di causare ruggine e corrosione. Questa manutenzione regolare garantisce che la torre rimanga in buone condizioni.
La stazione della metropolitana più vicina alla Torre Eiffel è Champ de Mars - Tour Eiffel (linea 6). È possibile scendere anche a Bir-Hakeim (linea 6) o Ecole Militaire (linea 8), entrambe a pochi passi dalla torre. Per quanto riguarda la RER, la stazione più vicina è Champ de Mars - Tour Eiffel (RER C).
La Torre Eiffel dista circa 1,5-2 chilometri dalle stazioni ferroviarie più vicine. Se arrivate alla Gare du Lyon o alla Gare Montparnasse, sono circa 20-25 minuti a piedi o un breve tragitto in metropolitana. Dalla Gare du Nord, la metropolitana impiega circa 25 minuti. La stazione Champ de Mars - Tour Eiffel (RER C) è la stazione più vicina alla Torre Eiffel, a pochi minuti a piedi.
Se la Torre Eiffel dovesse crollare, avrebbe un enorme impatto culturale, economico e turistico. È un simbolo iconico della Francia e la sua perdita colpirebbe profondamente l'orgoglio nazionale e causerebbe un calo significativo delle entrate turistiche. Il crollo sarebbe probabilmente dovuto a un evento catastrofico, ma data la sua regolare manutenzione, un simile scenario è estremamente improbabile.
No, la Torre Eiffel non rischia di crollare. Viene regolarmente sottoposta a manutenzione, con ispezioni periodiche e riverniciature, per garantirne l'integrità strutturale. La torre è stata progettata per resistere alle intemperie e ha superato i 130 anni di servizio, quindi è costruita per essere estremamente stabile e sicura.
La distanza tra la Torre Eiffel e i due principali aeroporti di Parigi è la seguente: Aeroporto Charles de Gaulle (CDG): circa 30 chilometri (19 miglia), che impiegano circa 40-50 minuti in auto o taxi, a seconda del traffico. È anche possibile prendere il treno RER B fino al centro di Parigi e poi cambiare sulla RER C per raggiungere la Torre Eiffel. Aeroporto di Orly (ORY): circa 13 chilometri (8 miglia), che impiegano circa 30-40 minuti in auto o taxi. In alternativa, è possibile prendere la metropolitana leggera Orlyval fino alla stazione Antony, quindi cambiare sulla RER B e infine sulla RER C per raggiungere la Torre Eiffel.
In una ricerca dell'Istituto europeo di statistica, ha riferito che la Torre Eiffel ha guadagnato circa 437,7 miliardi di euro
Nel corso del tempo, il colore della torre è passato dal marrone rossastro al giallastro, poi dal marrone castagna al bronzo.
Salire sulla Torre Eiffel con le scale vale la pena se si desidera un'esperienza meno affollata, economica e unica con una vista spettacolare. Tuttavia, è fisicamente impegnativo (674 gradini) e arriva solo al secondo piano. Se siete pronti per la sfida, fatelo! Altrimenti, prendete l'ascensore. Una buona opzione è salire e scendere con l'ascensore.
Il tempo trascorso alla Torre Eiffel dipende da come si visita:* Ascensore per la cima: da 1,5 a 2,5 ore (inclusi i tempi di attesa).* Scale per il secondo piano: da 1,5 a 2 ore (salita + esplorazione).* Godersi il panorama e scattare foto: da 30 minuti a 1 ora. Per una visita rilassata, calcolate 2 o 3 ore in totale. Se volete solo dare un'occhiata veloce, 1 ora è sufficiente.
In bassa stagione, è consigliabile acquistare i biglietti per la Torre Eiffel almeno 2-3 giorni prima. In alta stagione, è meglio acquistare i biglietti con due settimane di anticipo. I biglietti già acquistati durante la pianificazione della giornata sono più comodi.
A causa del coronavirus, è necessario acquistare i biglietti in anticipo durante questo periodo. Altrimenti, non si potrà entrare nella torre. Non c'è un requisito simile tranne che per la pandemia, ma se non si acquista il biglietto in anticipo, si può essere esposti a una lunga attesa nella torre.
È meglio comprare il biglietto in anticipo. Perché il tour è prestabilito e si ha un voucher.
Ci sono 1665 gradini nella Torre Eiffel.
Un po' più di 6 milioni di turisti vanno alla Torre Eiffel ogni anno.
Le viste migliori della Torre Eiffel si hanno dai Giardini del Trocadéro (scatto iconico), dal Campo di Marte (vista ravvicinata del parco), dal Pont de Bir-Hakeim (vista incorniciata del ponte), dalla Torre di Montparnasse (vista panoramica sulla città) e dalle crociere sulla Senna (prospettiva unica sull'acqua). Il Trocadéro è il punto più gettonato!
La Torre Eiffel è aperta tutti i giorni dalle 9:00 alle 23:45, con l'ultimo ingresso alle 23:00
La presenza giornaliera dipende dal periodo dell'anno, dalle condizioni meteorologiche e dal giorno della settimana. In generale, per sentirsi più a proprio agio, è consigliabile iniziare la visita la mattina presto (prima delle 10:30) o a fine giornata, dopo le 17:00, o anche la sera.
Gli orari di punta e i tempi di attesa alla Torre Eiffel variano ogni giorno e dipendono da diversi fattori. Tuttavia, questa pagina fornisce tutte le informazioni generali che possono aiutarti a scegliere il momento più appropriato per visitare la Torre Eiffel, in base ai tuoi impegni. https://www.toureiffel.paris/it/pianificazione-visita-scorrevole/attesa
La Torre Eiffel è ora color bronzo.
Quando il sole tramonta e l'oscurità cala su Parigi, la città delle luci si risveglia. E con lei anche la Torre Eiffel! La Lady di Ferro indossa il suo più splendido abito dorato e accende l'immaginazione del mondo intero.
Puoi ammirare lo spettacolo di luci della Torre Eiffel da diversi punti panoramici: Giardini del Trocadéro: la migliore vista panoramica, soprattutto di notte. Campo di Marte: una vista ravvicinata in un parco. Pont de Bir-Hakeim: una vista mozzafiato sul ponte. Crociere sulla Senna: una vista magica dall'acqua. Tour Montparnasse: una vista mozzafiato sullo skyline con la torre scintillante. Lo spettacolo di luci si svolge ogni ora dopo il tramonto fino alle 23:00 (o alle 00:00 in estate) e dura 5 minuti.
No, la Torre Eiffel non è una delle Sette Meraviglie del Mondo. Tuttavia, è uno dei monumenti più famosi al mondo.
Sì, c'è uno champagne bar in cima alla Torre Eiffel. Situato al terzo piano, offre champagne (bianco o rosé) e bevande analcoliche. È il posto ideale per festeggiare con un drink mentre si gode della vista panoramica di Parigi! Un bar chiamato Le Bar a Champagne.
Nei ristoranti situati nel cuore di Eiffel, potrete vivere un'esperienza culinaria davvero fantastica. Ne vale la pena.
Il ristorante della Torre Eiffel merita una visita per l'esperienza unica, la vista mozzafiato e la cucina raffinata di Madame Brasserie (1° piano) o Le Jules Verne (2° piano, stellato Michelin). Tuttavia, è costoso e richiede la prenotazione. Se cercate un pasto per un'occasione speciale, è un'ottima scelta.
Sì, Le Jules Verne (2° piano) ha un dress code elegante e raffinato: niente pantaloncini, abbigliamento sportivo o scarpe da ginnastica. Per gli uomini si consiglia la giacca. Per Madame Brasserie (1° piano), il dress code è casual elegante: niente abbigliamento sportivo, ma jeans e scarpe da ginnastica sono generalmente accettati. È meglio vestirsi in modo elegante in entrambi i ristoranti per adattarsi all'atmosfera elegante.
In cima alla Torre Eiffel non c'è un ristorante, ma c'è uno champagne bar.
No, non è necessario il passaporto per visitare la Torre Eiffel. Tuttavia, sono previsti controlli di sicurezza e potrebbe essere richiesto un documento d'identità se si è in possesso di un biglietto scontato (ad esempio, per bambini o studenti). Di solito è sufficiente un documento d'identità normale, come la patente di guida.
Il perimetro della base della Torre Eiffel è di circa 125 metri (410 piedi). Poiché la base è quadrata, ogni lato è lungo circa 25 metri (82 piedi).
La Torre Eiffel è progettata per durare indefinitamente con una manutenzione adeguata. Viene riverniciata ogni 7 anni per prevenire la ruggine e ispezioni strutturali continue ne garantiscono la stabilità. Finché la manutenzione sarà regolare, si prevede che la torre resisterà per secoli!
No, non è pericoloso. Puoi visitare la Torre Eiffel senza problemi perché la struttura è sicura.
La vista a 360 gradi di Parigi sarà ai vostri piedi. Vale la pena salire in cima alla Torre Eiffel per ammirare questo panorama magico.
Ogni sera la Torre Eiffel si adorna del suo manto dorato e brilla per 5 minuti allo scoccare dell'ora, mentre il suo faro illumina Parigi.
Brilla ogni ora dal tramonto all'01.00 di ogni sera.
La Torre Eiffel si illumina ogni sera dal tramonto all'1 di notte (2 di notte durante i tre mesi estivi)
Sì, c'è. Adorerai l'immagine serale della Torre Eiffel con lo spettacolo di luci.
No, non lo è. Ogni sera, la Torre Eiffel si adorna del suo manto dorato e brilla per 5 minuti allo scoccare dell'ora.
Fu installato nel 1985 dall'ingegnere francese Pierre Bideau, che sviluppò il moderno sistema di illuminazione.
È possibile acquistare i biglietti online dal sito della Torre Eiffel e da Cityzore. Acquistando un biglietto online, non ci si aspetta la folla alla Torre Eiffel.
No, non lo è. La Torre Eiffel è gratuita solo per i bambini da 0 a 3 anni.
Sì, è possibile visitare la Torre Eiffel senza prenotare in anticipo, ma è sconsigliato a causa delle lunghe code alla biglietteria, soprattutto nelle ore di punta. Acquistare online fa risparmiare tempo e garantisce l'ingresso. I biglietti per la biglietteria sono disponibili presso la biglietteria, ma è necessario prevedere lunghe attese. L'accesso tramite scale spesso presenta code più brevi rispetto all'ascensore. Per un'esperienza più agevole, prenota online in anticipo!
Si può salire gratuitamente, c'è un parco sotto la Torre Eiffel e ci si può sedere per un po'.
Un volo in teleferica dalla Torre Eiffel offre agli amanti del brivido l'opportunità di sfrecciare sopra lo skyline di Parigi a 90 chilometri orari. La teleferica temporanea è un'iniziativa del marchio francese di acqua minerale Perrier per celebrare l'Open di Francia e coincidere con il 130° anniversario della Torre Eiffel. I partecipanti vengono estratti a sorte ed è gratuita.
Non siamo riusciti a distinguere quale fosse il migliore. Secondo te, dovresti visitarlo sia di giorno che di notte.
Il tempo di attesa è solitamente di 15 minuti. In alta stagione può arrivare anche a 20-25 minuti.
Per conoscere i prezzi aggiornati, visita il nostro sito web.
Se le scale non sono affollate, salire non è difficile. Se siete in buona salute, potete salire e godervi la vista della Torre Eiffel.
Come potete immaginare, i biglietti si esauriscono molto rapidamente sul sito ufficiale. Quindi dovresti prenotare i tuoi biglietti con almeno diverse settimane o mesi di anticipo.
È solo la 3a volta nella vita della Torre Eiffel che viene installata una zip line. È un'esperienza estremamente rara e unica, uno dei monumenti più visitati al mondo. Speriamo che l'attrazione torni nei prossimi anni!
La torre Eiffel è un luogo sicuro perché è una zona turistica e uno dei luoghi meglio protetti perché è il simbolo di Parigi.
La Torre Eiffel è uno dei luoghi più protetti della Francia. Per questo motivo, si può facilmente visitare giorno e notte.
La legge sul copyright proibisce di scattare foto notturne della Torre Eiffel. Se sei un professionista, non puoi fotografare l'illuminazione notturna. Per scattare foto, hai bisogno di un permesso speciale. Puoi illuminarla di notte pagando qualche dollaro di royalty. Tuttavia, se scatti una foto di persona e la condividi sui social media, non devi pagare.
È possibile raggiungere facilmente il Museo del Louvre seguendo il percorso fluviale per 45 minuti. Questa è una delle passeggiate più belle ed efficienti che potrete fare a Parigi.
Chiunque può scattare foto e condividerle sui social network. Ma se sei un professionista, hai bisogno del permesso.
Fotografare la Torre Eiffel di notte non è affatto illegale. Chiunque può scattare foto e condividerle sui social network. Ma la situazione è diversa per i professionisti. L'illuminazione e le luci scintillanti della Torre Eiffel sono protette da copyright, quindi l'uso professionale di immagini della Torre Eiffel di notte richiede un'autorizzazione preventiva e potrebbe essere soggetto a un costo. I professionisti sono pertanto invitati a contattare la società di gestione della Torre Eiffel per conoscere le condizioni di utilizzo delle immagini, a seconda del caso.
È possibile salire le scale dalla base della Torre Eiffel fino al 2° piano. Ciò significa esattamente 674 gradini! In totale, ci sono 1665 gradini dalla spianata fino alla cima della Torre Eiffel, ma la scala dal 2° piano alla cima non è aperta al pubblico. Ci vorranno circa 30-45 minuti per salire le scale fino al 2° piano.
È possibile passare sotto la Torre Eiffel. Tuttavia, per accedere a quest'area è necessario superare gli ostacoli e la linea di sicurezza.
I biglietti sono generalmente in vendita da tre mesi. Questa situazione può variare a seconda della gestione della Torre Eiffel. Potete trovare biglietti scontati sul nostro sito web.
I temporali parigini amano la Torre Eiffel, eppure è sicura per i visitatori e per la struttura della torre. Lasciate che vi spieghi perché. La Torre Eiffel è, per la sua struttura, naturalmente collegata al suolo. Essendo il punto più alto di Parigi, è un bersaglio facile per i fulmini, che tendono a prendere la via più facile e veloce per raggiungere la terra. La Torre Eiffel e i fulmini hanno una lunga storia. Fin dalla sua nascita nel 1889, il monumento ha attirato fulmini durante i temporali: in media si verificano 5 impatti ogni anno. Eppure, questo non la influenza e non rappresenta alcun rischio per il pubblico.
La Torre Eiffel è molto sicura dal punto di vista strutturale.
La Torre Eiffel si trova nel settimo arrondissement di Parigi, tra il Trocadéro e il parco del Campo di Marte, sulle rive della Senna, nella parte occidentale della città.
Sì, puoi portare uno zaino alla Torre Eiffel, ma ci sono delle restrizioni: sono ammessi zaini e borse di piccole dimensioni dopo un controllo di sicurezza. Non sono ammessi zaini di grandi dimensioni, valigie e oggetti ingombranti. Per motivi di sicurezza, all'ingresso è obbligatorio il controllo dei bagagli. Per una visita senza intoppi, porta una borsa piccola ed evita di portare con te oggetti inutili!
Il costo di un taxi dalla Torre Eiffel al Museo del Louvre a Parigi varia in genere tra i 10 e i 15 euro, a seconda del traffico e dell'ora. La distanza è di circa 2-3 chilometri, quindi la tariffa potrebbe variare leggermente. Tenete presente che i prezzi possono essere più alti nelle ore di punta a causa del traffico.
Di notte c'è uno spettacolo di luci sulla Torre Eiffel.
Bisogna andarci due volte al giorno e una volta alla notte. Perché la Torre Eiffel è bellissima di giorno e lo è anche di notte, con la sua illuminazione.
Il biglietto d'ingresso al Giardino Majorelle include l'accesso agli splendidi paesaggi del giardino, alle collezioni di piante esotiche e ai tranquilli sentieri. Prenotando un biglietto combinato online, potrebbe essere incluso anche l'ingresso al Museo YSL e al Museo Berbero, a seconda dell'opzione selezionata. Sono disponibili visite guidate separate per i visitatori che desiderano un'esperienza più approfondita di questo luogo tra i più popolari di Marrakech.
Una visita al Giardino Majorelle (Jardin Majorelle) con i biglietti prenotati dura in genere circa 30 minuti. Se si sceglie un biglietto combinato che include l'ingresso al Giardino Majorelle, più l'accesso al Museo YSL e al Museo Berbero, si consiglia di prevedere altri 30-45 minuti per godersi la visita con calma. Per molti viaggiatori, questa è una delle principali attrazioni culturali da fare a Marrakech.
Il periodo migliore per visitare il Giardino Majorelle (Jardin Majorelle) e i suoi musei (Museo Yves Saint Laurent e Museo Berbero) è la primavera (da marzo a maggio) o l'autunno (da settembre a novembre), quando il clima è piacevole e il giardino è al suo massimo splendore. Sebbene il Giardino Majorelle sia una splendida attrazione per tutto l'anno, i pomeriggi estivi possono essere molto caldi, quindi le visite al mattino o nel tardo pomeriggio sono più confortevoli. Poiché questo è uno dei luoghi più belli di Marrakech, si consiglia di prenotare i biglietti online in anticipo per evitare lunghe attese durante l'alta stagione.
Ti invieremo i biglietti per il Giardino Majorelle (incluso l’accesso ai musei YSL e Berbero, se prenotati) via email un giorno prima della data del tour. Mostra il biglietto digitale all’ingresso per accedere; non è necessario stampare nulla. Questo sistema facilita sia le prenotazioni anticipate sia quelle dell’ultimo minuto.
Sì, è consentito scattare fotografie all’interno del Giardino Majorelle (Jardin Majorelle) per uso personale. Molti visitatori lo considerano uno dei luoghi più “Instagrammabili” e più popolari di Marrakech, quindi le foto fanno parte dell’esperienza. Si prega di rispettare gli altri visitatori e di evitare il flash in alcune zone per proteggere le piante delicate e le esposizioni del giardino.
Se hai prenotato l’opzione del biglietto con audioguida per il Giardino Majorelle, riceverai il link per l’audioguida nel tuo voucher e nelle informazioni che ti invieremo un giorno prima della data del tour. Basta seguire il link per iniziare il tour audio al tuo ritmo mentre esplori uno dei luoghi più belli da visitare a Marrakech.
Attualmente non è disponibile il Wi-Fi nel Giardino Majorelle (Jardin Majorelle). Tuttavia, la sua atmosfera tranquilla lo rende il luogo perfetto per staccare la spina e godersi la natura, offrendo una pausa rigenerante tra le numerose attività da fare a Marrakech.
Sì, all’interno del Giardino Majorelle c’è un caffè dove puoi rilassarti gustando tè marocchino, caffè o snack. Il negozio di souvenir propone libri, cartoline, artigianato marocchino e oggetti ispirati al Giardino Majorelle e a Yves Saint Laurent. Molti visitatori lasciano recensioni positive sul caffè e sul negozio, poiché completano l’esperienza di visitare questa attrazione imperdibile a Marrakech.
Per visitare il 1° e il 2° piano ci vorranno circa 1 ora e mezza, mentre se si intende arrivare fino in cima ci vorranno circa 2 ore e mezza.
Sì. È possibile accedere liberamente alla Torre Eiffel e passeggiare sotto di essa, nei giardini e sulla spianata, senza acquistare un biglietto.
Sì, ma solo parzialmente. Gli utenti su sedia a rotelle e i visitatori con mobilità ridotta possono utilizzare ingressi e ascensori dedicati per accedere al 1° e al 2° piano. "https://www.pariscitytours.fr/paris/paris-eiffel-tower-tickets-for-2nd-floor-entry-5" Il Summit (livello superiore) non è accessibile in sedia a rotelle, poiché sono presenti gradini che conducono all'ultimo ascensore.
Sì, sono disponibili servizi igienici adatti alle persone su sedia a rotelle sul sagrato (piano terra), al 1° piano e al 2° piano.
Sì, i servizi igienici gratuiti si trovano a ogni piano accessibile, incluso il sagrato, il 1°, il 2° e persino l'ultimo piano.
Sì, i fasciatoi sono disponibili a tutti i piani.
Non è un museo completo, ma ci sono piccole mostre: in cima, troverete una ricostruzione dell'ufficio di Gustave Eiffel, con figure di cera di Eiffel e di sua figlia. Alla base della torre (gambe est e ovest), a volte è possibile vedere lo storico meccanismo dell'ascensore idraulico.
La **Torre Eiffel** è aperta **tutti i giorni dell’anno**, generalmente dalle **9:30 alle 23:45**, con l’**ultimo ingresso intorno alle 22:45** (gli orari possono variare a seconda della stagione).
In metropolitana: Linea 6 (Bir-Hakeim), Linea 9 (Trocadéro) o RER C (Champ de Mars - Tour Eiffel). Diverse linee di autobus fermano nelle vicinanze.
Sì, l'ingresso alla spianata e ai giardini è gratuito e non richiede biglietto.
Sì, inclusi: Madam Brasseriel (1° piano, ristorante informale) - Le Jules Verne (2° piano, ristorante raffinato con stelle Michelin) - Champagne Bar in cima - Ci sono anche snack bar e negozi di souvenir su più livelli.
Sì! La Torre brilla per 5 minuti ogni ora, dopo il tramonto, con 20.000 luci lampeggianti.
Sì. Tutti i visitatori devono passare attraverso i metal detector e il controllo dei bagagli. Sono vietati bagagli di grandi dimensioni e oggetti taglienti.
Sì, la connessione Wi-Fi è gratuita sulla Torre.
No, eccetto gli animali di servizio certificati.
No, una volta usciti non è possibile rientrare con lo stesso biglietto.
No. Non sono ammessi bagagli di grandi dimensioni, valigie e oggetti ingombranti. Viaggia leggero.
Circa 7 milioni di visitatori, il che lo rende il monumento a pagamento più visitato al mondo.
Ogni 7 anni per proteggerla dalla ruggine. Ci vogliono circa 60 tonnellate di vernice!
1° piano: Mostre, pavimento in vetro, ristoranti. -2° piano: Piattaforme panoramiche, negozi, ristoranti. -3° piano (cima): Viste panoramiche, champagne bar.
La torre ha 1.665 gradini dal suolo alla cima, ma i visitatori possono salire solo fino al secondo piano (674 gradini). Oltre questo piano, è necessario prendere l'ascensore.
Sì, per uso personale. Tuttavia, poiché lo spettacolo luminoso è protetto da copyright, l'uso professionale o commerciale richiede l'autorizzazione.
Sì! Esistono repliche a Las Vegas (USA), Tokyo (Giappone), Shenzhen (Cina) e in molte altre città.
Non c'è parcheggio direttamente sotto la torre, ma diversi parcheggi pubblici nelle vicinanze: Parcheggio Pullman Tour Eiffel (18 Avenue de Suffren, 75007 Parigi) - 5 minuti a piedi. - Parcheggio Quai Branly (25 Quai Branly, 75007 Parigi) - 7 minuti a piedi. - Parcheggio Kléber-Trocadéro (65 Avenue Kléber, 75016 Parigi) - circa 15 minuti a piedi, ottimo se si desidera vedere anche il Trocadéro.
Il modo migliore è prenotare l'ascensore in anticipo su "https://www.pariscitytours.fr/attraction/eiffel-tower-1". Questo ti garantisce il posto e ti evita le lunghe file alla biglietteria. Anche con l'accesso prepagato, potresti dover attendere ai controlli di sicurezza e per gli ascensori al piano terra e al secondo piano.
Utilizzare l'ingresso sud (Pilier Sud) per accedere alle scale che portano al secondo piano.
I tempi di attesa variano, ma gli ingressi Sud ed Est solitamente hanno code più brevi rispetto all'ingresso principale Nord.
La Torre Eiffel è un simbolo mondiale della Francia, simbolo di innovazione, romanticismo e di Parigi stessa.
È uno dei monumenti a pagamento più visitati al mondo e si classifica costantemente tra le principali attrazioni mondiali.
La torre è di proprietà della città di Parigi ed è gestita dalla società SETE. Fu originariamente progettata dall'ingegnere Gustave Eiffel e costruita per l'Esposizione Universale del 1889 per mettere in mostra l'ingegneria francese.
La Torre Eiffel fu costruita come arco d'ingresso all'Esposizione Universale di Parigi del 1889.
All'interno troverete ristoranti, negozi, musei, aree espositive e ponti di osservazione con viste panoramiche.
È possibile prenotare una cena privata, organizzare una vista panoramica sul tetto o fare una proposta di matrimonio al tramonto sui ponti di osservazione.
Sì, è stato progettato per resistere a forti venti e può oscillare leggermente senza rischi strutturali.
Sì, originariamente avrebbe dovuto essere smantellata dopo 20 anni, ma è stata salvata perché era utile come torre di trasmissione radio.
La torre si illumina al tramonto e brilla per 5 minuti ogni ora fino all'1 di notte.
I fuochi d'artificio più spettacolari si verificano solitamente il giorno della presa della Bastiglia (14 luglio), quando Parigi festeggia con un grande spettacolo sulla torre.
La crociera sulla Senna Bateaux Parisiens parte dal molo n. 3 del Port de la Bourdonnais, situato ai piedi della Torre Eiffel. Questa posizione centrale rende facile abbinare la crociera sulla Senna a Parigi con una visita a uno dei monumenti più famosi della città.
No, la prenotazione non è obbligatoria. I biglietti per la crociera sulla Senna con i Bateaux Parisiens sono flessibili e validi per un mese. È possibile imbarcarsi in qualsiasi orario di partenza disponibile durante il periodo di validità del biglietto.
Gli orari di partenza delle crociere variano a seconda della stagione. Le partenze in genere hanno una frequenza compresa tra 30 minuti e 1 ora durante tutto il giorno. Per gli orari più aggiornati delle crociere sulla Senna a Parigi, consulta la sezione "Informazioni aggiuntive" sul tuo biglietto.
Si consiglia di arrivare almeno 20 minuti prima dell'orario di partenza prescelto al molo Bateaux Parisiens. In questo modo si avrà tempo a sufficienza per la scansione del biglietto e l'imbarco.
Per salire a bordo del Bateaux Parisiens, è necessario scansionare i biglietti al molo. È sufficiente presentare il biglietto stampato o elettronico per un rapido accesso.
I biglietti sono solitamente validi per un mese dalla data di acquisto. Le politiche di rimborso e modifica dipendono dalla piattaforma su cui sono stati acquistati i biglietti e dalle condizioni del tour prenotato.
No, non è consentito portare cibo e bevande dall'esterno durante le crociere Bateaux Parisiens.
La crociera turistica standard sulla Senna dura circa 1 ora. Durante il tragitto, ammirerete i monumenti più iconici di Parigi, tra cui la Torre Eiffel, il Museo del Louvre, il Museo d'Orsay e la Cattedrale di Notre-Dame.
Con una crociera sulla Senna a bordo dei Bateaux Parisiens, potrete ammirare la Torre Eiffel, il Museo del Louvre, il Museo d'Orsay, la Cattedrale di Notre-Dame, il Ponte Alessandro III e le rive del fiume, patrimonio dell'UNESCO. È uno dei modi migliori per ammirare l'architettura di Parigi, famosa in tutto il mondo.
Sì, le barche Bateaux Parisiens sono accessibili alle persone su sedia a rotelle.
Sì, tutti i visitatori devono essere in possesso di un biglietto valido per la crociera sulla Senna, che includa "https://www.pariscitytours.fr/paris/paris-seine-river-cruise-tickets-for-child-721"
Sì, puoi facilmente acquistare in anticipo la crociera sulla Senna a Parigi "https://www.pariscitytours.fr/attraction/seine-river-cruise-2". La prenotazione online garantisce un ingresso rapido ed evita inutili attese al molo.
Gli orari di apertura variano a seconda della stagione. Le crociere sono generalmente operative dalla mattina alla sera, con partenze frequenti. Controlla i dettagli del tuo biglietto per conoscere gli orari di partenza esatti nella data scelta.
Il punto di partenza si trova ai piedi della Torre Eiffel, Port de la Bourdonnais – Molo n. 3. Le stazioni della metropolitana più vicine sono Bir-Hakeim (Linea 6) e Trocadéro (Linea 9).
Le crociere sulla Senna operano nella maggior parte delle condizioni meteorologiche. Le imbarcazioni sono dotate di posti a sedere coperti e finestre panoramiche, così da poter godere comunque della crociera turistica a Parigi anche nei giorni di pioggia.
Sì — a bordo delle imbarcazioni Bateaux Parisiens è disponibile il Wi-Fi gratuito. Puoi connetterti con smartphone, tablet o laptop.
No, gli animali domestici non sono ammessi, eccetto i cani guida certificati.
Le crociere includono audioguide o commenti multilingue. Sulle crociere turistiche Bateaux Parisiens puoi accedere ai commenti in diverse lingue tramite un’app web o il sistema di bordo.
Se perdi la partenza, puoi semplicemente prendere la prossima crociera turistica disponibile.
Sì, la maggior parte delle imbarcazioni turistiche Bateaux Parisiens sono dotate di servizi igienici a bordo.
Sì, le crociere turistiche operano generalmente durante tutto l’anno, con partenze frequenti ogni giorno. I servizi possono essere influenzati dalle condizioni del fiume o da eventi speciali.
Per motivi di sicurezza, i bagagli di grandi dimensioni, le valigie e gli oggetti ingombranti non sono ammessi a bordo della crociera turistica Bateaux Parisiens. Sono consentite borse piccole, borsette e zaini, ma potrebbero essere sottoposti a controllo prima dell’imbarco. Si consiglia di viaggiare leggeri per un’esperienza di imbarco agevole al molo della Torre Eiffel.
Riceverai i tuoi biglietti per la crociera sulla Senna via e-mail un giorno prima della data del tour. Assicurati di controllare la tua casella di posta (e la cartella spam, se necessario) prima dell’attività. Ti basterà presentare il tuo biglietto elettronico al molo per la scansione e l’imbarco sulla crociera.
<p><a href="https://majorelle-garden.com/marrakesh/marrakech-garden-only-majorelle-garden-ticket-819" target="">Jardin Majorelle</a> is open daily from 8:00 a.m. to 6:30 p.m., with the last entry at 6:00 p.m.<br>The <a href="https://majorelle-garden.com/marrakesh/marrakech-majorelle-garden-ysl-and-berber-museum-entry-786" target="">Pierre Bergé Museum</a> of Berber Arts is open every day from 8:30 a.m. to 6:00 p.m., and the last entry is at 5:30 p.m.<br>The <a href="https://majorelle-garden.com/marrakesh/yves-saint-laurent-museum-entrance-ticket-850" target="">Yves Saint Laurent</a> Museum Marrakech welcomes visitors every day except Wednesdays, from 10:00 a.m. to 6:30 p.m., with the last entry at 6:00 p.m.</p><p><strong></strong><br></p>
<p>Tickets for Jardin Majorelle and its museums can only be purchased <a href="https://majorelle-garden.com/" target="">online</a>. This system helps manage visitor flow and eliminates long lines at the entrance. Booking online is the only way to secure your visit and ensures a smoother experience for guests while maintaining a pleasant environment for staff.</p><p><strong></strong><br></p>
<p>Jardin Majorelle is located in the Gueliz district of Marrakech, about a 10-minute drive from the medina. You can reach it easily by taxi, ride-hailing apps, or local buses. Many visitors staying nearby also prefer to walk. The garden is well-known in Marrakech, so showing its name to any taxi driver will get you there without trouble.</p><p><strong></strong><br></p>
<p>The garden features a stunning collection of exotic plants from around the world, including cacti, palms, bamboo, and water lilies. Visitors can admire its iconic Majorelle Blue buildings, fountains, art deco ceramics, and shaded pathways surrounded by vibrant greenery. Every corner of the garden offers a peaceful and photogenic experience.</p><p><strong></strong><br></p>
<p>Yes, Jardin Majorelle and its museums are accessible to visitors with wheelchairs and strollers. The main pathways are paved, making it easy to explore. Some sections may have slight slopes, so a bit of assistance might be helpful in those areas.</p><p><strong></strong><br></p>
<p>You don’t need to bring your passport to enter Jardin Majorelle. Your digital QR code ticket will grant you access at the entrance. However, in rare cases of verification or security checks, you may be asked to present an ID such as a passport or identity card.</p><p><strong></strong><br></p>
<p>In 1980, Yves Saint Laurent and Pierre Bergé purchased Jardin Majorelle to save it from destruction. They restored Jacques Majorelle’s villa and renamed it Villa Oasis, turning it into their private Marrakech home surrounded by the garden’s tropical beauty.</p><p><strong></strong><br></p>
<p>No, outside food and drinks are not allowed inside Jardin Majorelle to help preserve the garden’s cleanliness and protect its plant life. However, visitors can enjoy refreshments at the on-site café, which serves traditional Moroccan tea, coffee, and light snacks in a relaxing atmosphere.</p><p><strong></strong><br></p>
<p>Most visitors spend around 1.5 to 2 hours exploring Jardin Majorelle and its museums. This allows enough time to stroll through the garden’s colorful pathways, visit the Berber Museum, and enjoy the Yves Saint Laurent Museum if included in your ticket. You can take your time, relax by the fountains, and fully appreciate one of Marrakech’s most peaceful attractions.</p><p><strong></strong><br></p>
Copyright © 2025 Cityzore. Tutti i diritti riservati